E' attivo presso la sede di Borgaro T.se il nuovo servizio di Asssistenza Didattica per aiuto compiti individuale o di gruppo. 
 
Per informazioni e prenotazioni: 
Dott.ssa Silvia Alasia
3347147595
Psicologa - Tutor dell'apprendimento
info@apprendo.biz
Via Caselle 3b/5, Borgaro T.se.  



SERVIZIO DI ASSISTENZA DIDATTICA

-       METODO DI STUDIO

-       DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA DSA, BES, ADHD …

-       RIPETIZIONI

Nella vita di ciascuno studente possono esserci momenti di difficoltà, che possono avere cause e sviluppi differenti. La scoperta di un ambito dell’apprendimento che non funziona come dovrebbe, la conferma della presenza di una difficoltà o di un disturbo, magari con relativa certificazione, un momento di fragilità emotiva che incide negativamente sulla capacità di rimanere concentrati e attenti, un percorso scolastico non adatto, un problema di organizzazione o di metodo, un professore difficile da soddisfare.

Queste ed altre ragioni potrebbero rendere necessario un aiuto per lo studente e per il suo nucleo familiare, inevitabilmente coinvolto nel difficile compito di fare fronte a queste difficoltà, allo scopo di individuare la natura della difficoltà e predisporre un percorso specifico per farvi fronte e riconquistare l’autonomia nello svolgimento delle richieste scolastiche e la soddisfazione che ne consegue.
 
Il training didattico rappresenta uno spazio in cui il tutor offre un momento per osservare e capire le difficoltà, le cadute specifiche, le risorse e le  potenzialità dello studente allo scopo di:

·         Intervenire per fornire e costruire gli strumenti più idonei per superare in autonomia le difficoltà di apprendimento.

·         Lavorare per far raggiungere il miglior livello di consapevolezza allo studente per superare difficoltà e incertezze.

In questo spazio tutor e studente lavorano fianco a fianco per delineare meccanismi e procedure problematiche (sia nello svolgimento del “compito” in quel momento, ma anche a casa e a scuola) e ideare strategie utili alla compensazione della difficoltà. La specificità del lavoro è data dal fatto che questo è messo in atto alla luce di una conoscenza piena del contesto in cui la difficoltà si manifesta (contesto scolastico, diagnostico, familiare e personale dell’allievo) grazie alle informazioni raccolte in occasione di un primo incontro conoscitivo-anamnestico che precede l’inizio di ogni percorso e gli conferisce unicità. Tali informazioni aumentano poi ulteriormente con la conoscenza reciproca allievo-tutor, attraverso gli incontri e la condivisione con la famiglia e con la scuola che accompagnano il percorso stesso.
 
Particolare importanza viene data alla costruzione della relazione con lo studente e la sua famiglia: l’associazione allievo-tutor è un procedimento delicato, che richiede le giuste competenze e una vasta esperienza nel campo della didattica, del funzionamento dell’istituzione scolastica e della comprensione delle dinamiche relazionali con le famiglie e con i ragazzi. Ragione per cui tutte le famiglie sono accolte in un primo incontro conoscitivo anamnestico dove raccontano la loro storia e  manifestano le loro necessità.  Tale momento ha lo scopo di poter prevedere quale sia la figura più idonea da proporre per il singolo percorso.
 
Per chiudere il cerchio, infine, il servizio di assistenza didattica include l’opportunità, dove necessario e in accordo con la famiglia, della creazione di un canale di comunicazione con la scuola, nella figura dei docenti coinvolti, dei coordinatori di classe, dei responsabili DSA, degli insegnanti di sostegno e di tutte quelle figure che ruotano intorno allo studente. L’obiettivo di questa comunicazione è creare una giusta alleanza scuola-famiglia, comprendere pienamente cosa accade a scuola e creare un percorso condiviso di aiuto per lo studente e di sostegno per la famiglia.