Disturbi
della fluenza verbale (Balbuzie):
Disfluenza: Attualmente la maggior parte degli autori considera le balbuzie frutto di fattori organici predisponenti, più precisamente una predisposizione organica geneticamente determinata o acquisita, su cui si innescano fattori funzionali scatenanti, come condizionamenti dovuti inizialmente ad atteggiamenti familiari errati, eventuali traumi, successivamente, influenze ambientali nei rapporti interpersonali. La balbuzia è un tipico disordine evolutivo che comincia nella prima infanzia e continua nell’età adulta per almeno il 20% dei bambini che ne sono affetti. Il primo manifestarsi delle balbuzie è in media, intorno ai 30 mesi. Sebbene esista una certa variabilità, i primi segni della balbuzie consistono nella ripetizione di sillabe o parole. Molti soggetti pienamente coscienti del proprio disturbo cominciano a identificarsi come “balbuzienti”, con questo può comparire una più profonda frustrazione, imbarazzo e vergogna. Alla luce di ciò, sarebbe molto importante effettuare una diagnosi precoce, che prevenga l’instaurarsi del meccanismo di mantenimento che aggravano il problema.