Il Terapista della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva svolge le seguenti attività:

  • valutazione delle competenze acquisite nelle diverse aree dello sviluppo in relazione all’età anagrafica
  • Stesura di un piano d’intervento
  • realizzazione del trattamento riabilitativo
  • verifica periodica dell’intervento.
È consigliato richiedere una Valutazione Neuropsicomotoria qualora si osservano ritardi nello sviluppo motorio, difficoltà relative agli apprendimenti e/o difficoltà relazionali e comportamentali.
La Valutazione ed il Trattamento di Neuropsicomotricità in Età Evolutiva si svolgono con queste modalità:
  • Colloquio Iniziale: raccolta delle informazioni riguardanti lo sviluppo del bambino e le difficoltà osservate e/o segnalate da genitori, insegnanti e altre figure dedicate al bambino
  • Valutazione Neuropsicomotoria: primo step della durata di 3 o 4 sedute (il numero degli incontri con il bambino dipende dall’età e da quanto emerso nel primo colloquio) in cui si somministrano test e protocolli volti ad osservare i punti di forza ed indagare la presenza di difficoltà o carenze nelle diverse aree dello sviluppo al finedi stilare un progetto riabilitativo personalizzato
  • Trattamento Neuropsicomotorio: secondo step in cui si intraprende se necessario un progetto riabilitativo il quale viene condiviso con il paziente, la famiglia, la scuola e l’équipe multidisciplinare.