La sessuologia clinica è l’ambito di interesse che comprende gli aspetti psicologici, medici e relazionali della sessualità. La figura di riferimento per le problematiche psicologiche legate alla sessualità e ai disturbi sessuali è lo psicoterapeuta-sessuologo, che userà la psicoterapia come strumento di intervento.

Si parte infatti dal presupposto che le problematiche sessuali (quando siano state escluse cause fisiologiche) abbiano la loro origine in ambito psicologico e relazionale come espressione di aspetti disfunzionali di tipo individuale, relazionale o affettivo/di coppia. La sessualità umana infatti ha una connotazione soprattutto relazionale, legata in modo imprescindibile all’emotività individuale e alla condivisione di significati. Per questa ragione lo strumento d’elezione per la cura dei disturbi sessuali è la psicoterapia (individuale o di coppia a seconda dei casi specifici) che punta al superamento di quelle che potranno essere individuate come le cause del disturbo e al raggiungimento di un maggior benessere personale e di coppia.

Aree di intervento:

  • Disturbi della sessualità;
  • Ansia da prestazione;
  • Disturbo Desiderio Sessuale Maschile;
  • Disturbo Eccitazione Femminile;
  • Disturbo dell’Orgasmo Femminile;
  • Eiaculazione Ritardata;
  • Disturbo Erettile;
  • Eiaculazione Precoce.

Il percorso terapeutico individuale prevede:

  • 1 o 2 colloqui di assessment per la raccolta iniziale di informazioni;
  • Percorso terapeutico individualizzato sulla base delle esigenze personali;

Il percorso terapeutico della coppia prevede:

  • 1 o 2 colloqui di assessment per la raccolta iniziale di informazioni;
  • Una seduta individuale con ciascun componente della coppia;
  • Percorso terapeutico di coppia sulla base delle esigenze condivise;